Lady Gaga the Fame Again Again
Discografia di Lady Gaga | |
---|---|
| |
Anthology in studio | seven↙ |
Raccolte | iv↙ |
EP | iv↙ |
Singoli | 35↙ |
Album video | 3↙ |
Video musicali | 23↙ |
Colonne sonore | i↙ |
La discografia di Lady Gaga, cantautrice pop statunitense, è costituita da sette album in studio, una colonna sonora, tre raccolte, quattro EP, oltre trenta singoli (inclusi cinque come up artista duettante), cinque singoli promozionali, due DVD eastward ventuno video musicali.
Sino a gennaio 2016 è stato stimato che la cantante ha venduto 27 milioni di album due east 146 milioni di singoli nel mondo.[1] Prima della pubblicazione di Applause, la rivista statunitense Billboard ha stimato un totale di 46 322 000 di singoli della cantante in madrepatria.[2] Nielsen, invece, nel 2017 ha stimato che le vendite dei suoi album nel paese ammontino a circa xvi,eight milioni di copie combinate con lo streaming.[iii] In Italia Lady Gaga ha complessivamente venduto, sino a febbraio 2018, oltre 355 000 copie dei suoi anthology e 525 000 dei suoi singoli.[4] Ha, inoltre, venduto oltre 7 milioni di singoli nel Regno Unito fino al 2012.[5]
Gaga ha fatto il suo debutto sulle scene musicali nell'agosto 2008 con l'album in studio The Fame,[half-dozen] anthology che ha tratto ispirazione dalla musica degli anni ottanta ed ha incorporato musica dance. The Fame ha raggiunto il secondo posto negli Stati Uniti, dove è stato certificato tre volte disco di platino,[7] [viii] e ha ottenuto un grandissimo successo anche in Europa, dove ha raggiunto il primo posto in Germania[nine] e nel Regno Unito.[10] I primi due singoli estratti dall'anthology, Merely Dance e Poker Face up, entrambi successi mondiali, hanno raggiunto il primo posto in Australia,[11] Canada,[12] Regno Unito[x] e Stati Uniti. Dall'album sono stati estratti altri tre singoli: Eh, Eh (Nothing Else I Tin Say), LoveGame due east Paparazzi; quest'ultimo ha raggiunto i primi dieci posti in molti Stati nel mondo nonché il primo in Germania.[9]
Il successo commerciale e di critica del suo primo anthology hanno portato alla creazione di una edizione deluxe intitolata The Fame Monster che è stata infine messa in commercio come EP indipendente nel novembre 2009.[13] Ha raggiunto la prima posizione in Australia east la quinta negli Stati Uniti, dove è stato certificato disco di platino.[7] [8] [eleven] Il singolo apripista, Bad Romance, è diventato un successo internazionale, raggiungendo il primo posto in dodici paesi.[12] [10] [xiv] [9] [15] I successivi singoli, Telephone e Alejandro, hanno raggiunto la superlative ten in molti Paesi.[16] [17] Sino advertizement aprile 2012, le vendite combinate di The Fame e The Fame Monster hanno raggiunto la soglia delle fifteen milioni di copie nel mondo.[18] Composta da diversi remix di canzoni sia da The Fame che da The Fame Monster, la prima raccolta di remix, The Remix, è stata pubblicata nel 2010. Ha raggiunto il sesto posto negli Stati Uniti ed il terzo nel Regno Unito.[7] [10] The Remix ha venduto oltre 500 000 copie nel mondo, rendendolo uno degli album di remix più venduto mondialmente.[19]
Il secondo album in studio della cantante, Born This Fashion, è stato pubblicato a maggio 2011 ed ha raggiunto il primo posto negli Stati Uniti (grazie alle 1 108 000 copie vendute in una sola settimana)[20] così come in altri venti stati. Da esso sono stati estratti cinque singoli, il cui omonimo è diventato un successo internazionale, raggiungendo il primo posto in diciannove nazioni.[21]
Il terzo album in studio della cantante, Artpop, messo in commercio nel novembre 2013, è stato anticipato dai singoli Adulation e Practice What U Want. Dall'album viene poi estratto united nations terzo singolo, One thousand.U.Y.. A settembre 2014 Lady Gaga eastward Tony Bennett hanno pubblicato 50'album Cheek to Cheek che ha debuttato al primo posto nella Billboard 200 con 131 000 copie vendute (diventando il terzo album della cantante a raggiungere la prima posizione nella classifica statunitense).[22]
Il quinto album in studio della cantante, Joanne (pubblicato nel 2016), preceduto dai singoli Perfect Illusion eastward 1000000 Reasons, ha raggiunto la prima posizione della classifica statunitense grazie alla vendita di 201 000 copie nella prima settimana. Anche la colonna sonora A Star Is Built-in Soundtrack (2018) ha esordito al primo posto in classifica, rendendo Lady Gaga fifty'unica artista advertizing aver piazzato cinque album consecutivi al primo posto dal 2010.[23]
Album [modifica | modifica wikitesto]
Album in studio [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Certificazioni | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [seven] | AUS [11] | Tin [24] | FRA [25] | GER [nine] | IRL [15] | ITA [26] | NZL [27] | SWI [28] | UK [ten] | |||
2008 | The Fame
| ii | 3 | 1 | 2 | 1 | 1 | 13 | 1 | ii | i |
|
2011 | Built-in This Fashion
| 1 | 1 | i | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
|
2013 | Artpop
| one | ii | iii | 3 | iii | 2 | two | ii | 2 | 1 |
|
2014 | Cheek to Cheek (con Tony Bennett)
| 1 | vii | 3 | 9 | 12 | 12 | half dozen | 3 | vii | 10 |
|
2016 | Joanne
| 1 | 2 | 2 | 9 | 6 | ii | 2 | 2 | iii | 3 |
|
2020 | Chromatica
| one | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
|
2021 | Love for Sale (con Tony Bennett)
| 8 | eleven | 33 | 6 | 5 | 24 | 8 | — | 2 | 6 |
Raccolte [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Certificazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
United states [vii] | AUS [11] | Tin [24] | FRA [25] | IRL [15] | ITA [26] | JPN [40] [41] [42] | NZL [27] | UK [10] | |||
2010 | The Remix
| 6 | 12 | 5 | nineteen | 10 | 22 | 7 | 9 | 3 |
|
The Singles
| — | — | — | — | — | — | 166 | — | — | ||
2011 | Born This Manner: The Remix
| 105 | 62 | 49 | 71 | — | 89 | fourteen | — | 77 |
|
2021 | Dawn of Chromatica
| 66 | 31 | 89 | 108 | 45 | 49 | — | 32 | 56 | |
"—" indica una pubblicazione not classificata o non pubblicata in quel paese. |
Colonne sonore [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Certificazioni | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
U.s. [7] | AUS [11] | CAN [24] | FRA [25] | GER [9] | IRL [15] | ITA [26] | NZL [27] | SWI [28] | UK [10] | |||
2018 | A Star Is Born Soundtrack
| 1 | 1 | ane | 1 | 4 | i | 4 | 1 | 1 | 1 |
|
Extended play [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Certificazioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [7] | AUS [11] | Tin [24] | FRA [25] | ITA [26] | MEX [46] | NZL [27] | UK [10] | |||
2009 | The Cherrytree Sessions
| — | — | — | — | — | 32 | — | — | |
Hitmixes
| — | — | 8 | — | — | — | — | — | ||
The Fame Monster
| 5 | i | half-dozen | 13 | 2 | — | 1 | 1 |
| |
2011 | A Very Gaga Holiday
| 52 | — | 74 | — | 66 | — | — | — | |
"—" indica una pubblicazione non classificata o not pubblicata in quel paese. |
Singoli [modifica | modifica wikitesto]
Come artista principale [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Certificazioni | Album di provenienza | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
U.s.a. [48] | AUS [11] | Can [12] | FRA [14] | GER [9] | IRL [15] | ITA [49] | NZL [27] | SWI [28] | Uk [x] | ||||
2008 | Only Trip the light fantastic toe (feat. Colby O'Donis) | 1 | 1 | one | fourteen | 10 | 1 | 36 | 3 | viii | i |
| The Fame |
Poker Face up | i | ane | one | 1 | 1 | 1 | two | 1 | i | one |
| ||
2009 | Eh, Eh (Null Else I Tin Say) | — | 15 | 68 | 7 | — | — | — | 9 | — | — |
| |
LoveGame | 5 | four | 2 | 5 | seven | 30 | — | 12 | 15 | 19 |
| ||
Paparazzi | vi | 2 | 3 | 6 | i | 4 | three | five | 4 | 4 |
| ||
Bad Romance | 2 | 2 | 1 | 1 | ane | one | 1 | 2 | ii | 1 |
| The Fame Monster | |
2010 | Telephone (feat. Beyoncé) | three | three | 3 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 | 4 | one |
| |
Alejandro | 5 | 2 | iv | 3 | 2 | 3 | 2 | 11 | 3 | 7 |
| ||
Dance in the Dark | — | 24 | 88 | — | — | — | — | — | — | 89 | |||
2011 | Built-in This Style | 1 | 1 | 1 | two | one | 1 | 2 | one | 1 | 3 |
| Born This Mode |
Judas | 10 | vi | 8 | 7 | 23 | 4 | 3 | 12 | 8 | 9 |
| ||
The Border of Glory | 3 | 2 | 3 | seven | 3 | iv | two | iii | 10 | 6 |
| ||
Yoü and I | 6 | 14 | 10 | 98 | 21 | 32 | nineteen | 5 | 32 | 23 |
| ||
Marry the Night | 29 | 88 | xi | 50 | 17 | 24 | forty | — | 34 | 16 |
| ||
2013 | Applause | 4 | 11 | 4 | iii | v | 9 | 2 | vii | 7 | 5 |
| Artpop |
Practice What U Want (feat. R. Kelly) | 13 | 21 | 3 | viii | fourteen | 9 | 3 | 12 | 14 | 9 |
| ||
2014 | G.U.Y. | 76 | 88 | — | 92 | — | — | 94 | — | — | 115 | ||
Anthing Goes (con Tony Bennett) | — | — | — | 178 | — | — | 65 | — | — | 174 | Cheek to Cheek | ||
I Can't Give You Anything but Love (con Tony Bennett) | — | — | — | 173 | — | — | 76 | — | — | — | |||
2015 | Til It Happens to You lot | 95 | — | 46 | 46 | — | — | — | — | — | 171 | / | |
2016 | Perfect Illusion | fifteen | 14 | 36 | one | 31 | 22 | v | 31 | 16 | 12 |
| Joanne |
Million Reasons | 4 | 37 | xl | 29 | 85 | 58 | 12 | — | 7 | 39 |
| ||
2017 | The Cure | 39 | 10 | 33 | 112 | 57 | 24 | 36 | — | 41 | nineteen |
| / |
Joanne | — | — | — | — | — | — | — | — | — | 154 | Joanne | ||
2018 | Shallow (con Bradley Cooper) | 1 | 1 | 1 | 6 | iv | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 |
| A Star Is Born Soundtrack |
E'er Remember U.s. This Way | 41 | 12 | 32 | threescore | 91 | iii | fifty | 14 | 8 | 25 |
| ||
2019 | I'll Never Love Again | 36 | xv | 43 | 61 | — | 10 | 61 | — | 14 | 27 |
| |
2020 | Stupid Dearest | v | 7 | 7 | 36 | 21 | 6 | xv | 23 | 6 | 5 | Chromatica | |
Rain on Me (con Ariana Grande) | ane | two | 1 | 12 | nine | ane | v | 2 | 5 | 1 |
| ||
911 | 101 | — | 85 | 141 | — | — | 92 | — | — | — | |||
2022 | Hold My Hand | 82 | 36 | — | 123 | 95 | 63 | seventy | — | — | 51 | Top Gun: Maverick Music from the Movement Film | |
"—" indica una pubblicazione non classificata o non pubblicata in quel paese. |
Come artista ospite [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Album di provenienza | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Us [48] | AUS [11] | CAN [12] | IRL [15] | Great britain [10] | |||
2009 | Chillin (Wale feat. Lady Gaga) | 99 | 29 | 73 | 19 | 12 | Attention Deficit |
Video Phone (Extended Remix) (Beyoncé feat. Lady Gaga) | 65 | 31 | — | — | 58 | I Am... Sasha Fierce | |
2011 | iii-Way (The Gold Rule) (The Lonely Island feat. Justin Timberlake & LAdy Gaga) | — | — | — | — | — | The Wack Album |
The Lady Is a Tramp (Tony Bennett feat. Lady Gaga) | — | — | — | — | 188 | Duets II | |
"—" indica una pubblicazione non classificata o non pubblicata in quel paese. |
Singoli promozionali [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Singolo | Classifiche | Certificazioni | Album di provenienza | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
U.s. [48] | AUS [eleven] | CAN [12] | FRA [xiv] | IRL [15] | ITA [49] | NZL [27] | SPA [58] | SWI [28] | UK [10] | ||||
2008 | Cute, Dirty, Rich | — | — | — | — | — | — | — | — | — | 83 | The Fame | |
Christmas Tree (con Space Cowboy) | — | — | 79 | — | — | — | — | — | — | — | / | ||
2011 | Pilus | 12 | xx | xi | 16 | 14 | 5 | 9 | 9 | — | thirteen | Born This Style | |
2013 | Venus | 32 | 31 | 19 | 9 | xiii | vii | 20 | 1 | 18 | 76 | Artpop | |
Dope | 8 | 34 | 96 | 8 | 12 | five | 20 | one | 15 | 124 | |||
2016 | A-Yo | 66 | — | 55 | 166 | 67 | — | — | — | 62 | — | Joanne | |
2020 | Sour Candy (con le Blackpink) | 33 | 8 | 18 | 62 | 11 | 46 | 12 | 46 | 30 | 17 |
| Chromatica |
"—" indica una pubblicazione non classificata o non pubblicata in quel paese. |
Altri brani entrati in classifica [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Album di provenienza | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [48] | AUS [xi] [59] [60] | Can [12] | FRA [14] | NZL [27] | UK [10] | |||
2008 | The Fame | — | 73 | — | — | — | — | The Fame |
Starstruck (con Space Cowboy eastward Flo Rida) | — | — | 74 | — | — | 191 | ||
Large Girl Now (New Kids on the Block con Lady Gaga) | — | — | 84 | — | — | — | The Block | |
2009 | Monster | — | 80 | — | — | — | 68 | The Fame Monster |
Speechless | 94 | — | 67 | — | — | 88 | ||
So Happy I Could Die | — | — | — | — | — | 84 | ||
Teeth | — | — | — | — | — | 107 | ||
Make Her Say (Kid Cudi con Kanye West, Common e Lady Gaga) | — | — | — | — | — | 67 | Man on the Moon: The Finish of Twenty-four hour period | |
2010 | Poker Face/Speechless/Your Song (con Elton John) | — | — | 94 | — | — | — | / |
2011 | Scheiße | — | — | — | — | — | 136 | Born This Mode |
Black Jesus + Amen Fashion | — | — | — | — | — | 172 | ||
Manner of His Love | — | — | — | — | — | 140 | ||
The Queen | — | — | — | — | — | 150 | ||
2013 | Artpop | — | — | — | 185 | — | — | Artpop |
"—" indica una pubblicazione not classificata o non pubblicata in quel paese. |
Altre partecipazioni [modifica | modifica wikitesto]
Le canzoni che seguono non sono singoli o singoli promozionali e not sono apparsi su united nations album di Lady Gaga.
Anno | Titolo | Anthology di provenienza |
---|---|---|
2006 | Fountain of Truth (Melle Mel con Lady Gaga) | The Portal in the Park (bonus CD) |
Earth Family Tree (Melle Mel con Lady Gaga) | ||
2008 | Big Girl Now (New Kids on the Cake con Lady Gaga) | The Cake [61] |
2009 | Fashion | I Beloved Shopping [62] |
Poker Confront (Alive at BBC Radio 1) | Radio ane'southward Alive Lounge – Volume iv [63] | |
2011 | Born This Way (Starsmith Remix) | Songs for Japan [64] |
Videografia [modifica | modifica wikitesto]
Album video [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Classifiche | Vendite | Certificazioni | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Usa [65] | AUS [66] | FRA [67] | ITA [68] | Britain [69] | ||||
2010 | The Fame Monster: Video EP
| — | — | — | — | — | ||
2011 | Lady Gaga Presents the Monster Ball Tour: At Madison Square Garden
| 1 | 2 | 1 | 1 | iv |
|
|
2015 | Cheek to Cheek Live! (con Tony Bennett)
| ane | 4 | — | three | x |
Video musicali [modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Regista |
---|---|---|
2008 | Simply Dance | Melina Matsoukas |
Beautiful, Muddied, Rich | ||
Poker Face | Ray Kay e Anthony Mandler | |
2009 | Eh Eh (Zippo Else I Tin can Say) | Joseph Kahn |
LoveGame | ||
Paparazzi | Jonas Åkerlund | |
Bad Romance | Francis Lawrence | |
2010 | Telephone | Jonas Åkerlund |
Alejandro | Steven Klein | |
2011 | Born This Way | Nick Knight eastward Haus of Gaga |
Judas | Haus of Gaga | |
The Edge of Glory | ||
Yoü and I | ||
Ally the Nighttime | Lady Gaga | |
2013 | Adulation | Inez e Vinoodh |
2014 | G.U.Y. | Haus of Gaga e Lady Gaga |
2016 | Perfect Illusion | Andrea Gelardin due east Ruth Hogben |
Million Reasons | Brandon Maxwell, Jessy Price e Lady Gaga | |
2017 | John Wayne | Jonas Åkerlund |
2018 | Joanne (Where Do You Think You're Going?) | Ruth Hogben east Andrea Gelardin |
Shallow | Bradley Cooper | |
Await What I Plant | ||
I'll Never Love Again | ||
E'er Remember Us This Way | ||
2020 | Stupid Love | Daniel Askill |
Pelting on Me | Robert Rodriguez | |
911 | Tarsem Singh Dhandwar |
Altre collaborazioni [modifica | modifica wikitesto]
- New Kids on the Block feat. Lady Gaga - Big Girl Now – 2008
- The Midway Land feat. Lady Gaga - Don't Give up – 2009
- Michael Bolton feat. Lady Gaga - Murder My Centre – 2009
- Elton John feat. Lady Gaga - Hullo, Howdy – 2011
- Zedd feat. Lady Gaga - Stache – 2012
- Chichi feat. Lady Gaga - I Want Your Dear – 2018
Canzoni scritte per altri artisti [modifica | modifica wikitesto]
- Full Service - New Kids on the Block - The Block – 2008
- Quicksand - Britney Spears - Circus – 2008
- Fever - Adam Lambert - For Your Entertainment – 2009
- Hypnotico - Jennifer Lopez - Honey? – 2011
- Invading My Mind - Jennifer Lopez - Love? – 2011
Note [modifica | modifica wikitesto]
- ^ ( EN ) Lady Gaga Exits WME for CAA, su Billboard, 12 gennaio 2016. URL consultato il 31 ottobre 2016.
- ^ ( EN ) Gary Trust, Ask Billboard: Lady Gaga's Biggest Hot 100 Hits, su Billboard, 30 marzo 2014. URL consultato il 30 marzo 2014.
- ^ ( EN ) Going Gaga on the Gridiron, su nielsen.com, two febbraio 2017. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ a b c d e f g h i j yard l k n o p q r south t Certificazioni, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) Official chart analysis: weekly album sales plummet to record 21st Century low, Adele dorsum at No.one, su musicweek.com, Music Calendar week, 16 aprile 2012. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Lady Gaga, su people.com, People. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b c d e f g ( EN ) Lady Gaga - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k 50 m n o p q r due south t u v w ten y z aa ( EN ) Lady Gaga – Gold & Platinum, su Recording Manufacture Clan of America. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d eastward f ( DE ) Suche, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 7 marzo 2020. Digitare "Lady Gaga" in "Suchen" e premere Invio. Selezionare "Unmarried" o "Album" per le posizioni
- ^ a b c d e f thou h i j k l Posizioni massime delle pubblicazioni di Lady Gaga nel Regno Unito:
- Tutti eccetto G.U.Y. e The Lady Is a Tramp: ( EN ) Lady Gaga, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 7 marzo 2020.
- M.U.Y.: ( EN ) CHART: CLUK Update 5.04.2014 (wk13) ( TXT ), su zobbel.de. URL consultato il 1º giugno 2014.
- The Lady Is a Tramp: ( EN ) Nautical chart: CLUK Update 15.10.2011 (wk40) - CHART LOG U.k.: NEW ENTRIES UPDATE ( TXT ), su zobbel.de, fifteen ottobre 2011. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ a b c d e f g h i j Posizioni massime delle pubblicazioni di Lady Gaga in Australia:
- Tutti eccetto Born This Style: The Remix, Marry the Night e Grand.U.Y.: ( EN ) Discography Lady GaGa, su australian-charts.com. URL consultato il 7 marzo 2020.
- Born This Way: The Remix: ( EN ) Chartifacts - Calendar week Commencing: 5th December 2011, su ariacharts.com.au, ARIA Charts. URL consultato il seven marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
- Marry the Nighttime: ( EN ) Chartifacts – Week Commencing: 14th Nov 2011, su ariacharts.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il twenty novembre 2011).
- K.U.Y.: ( EN ) Week Commencing ~ vii April 2014 ~ Outcome #1258 ( PDF ), su pandora.nla.gov.au, Australian Recording Manufacture Association. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ a b c d e f ( EN ) Lady Gaga - Nautical chart history (Billboard Canadian Hot 100), su Billboard. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Jason Birchmeier, Lady Gaga, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b c d ( FR ) Discographie Lady Gaga, su lescharts.com. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d e f g ( EN ) Discography Lady GaGa, su irish-charts.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Lady Gaga and Beyoncé - Telephone (Song Performance), su acharts.us. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Lady Gaga - Alejandro (Song Performance), su acharts.the states. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Big Concerts & Live Nation Entertainment Press Release ( PDF ), su bigconcerts.co.za, Big Concerts. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
- ^ ( EN ) Mawuse Ziegbe, Lady Gaga Remix Album Due In The U.S. Next Calendar month, su mtv.com, MTV, 8 luglio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Keith Caulfield, It'south Official: Lady Gaga's 'Born This Mode' Sells 1.eleven Million, su Billboard, 31 maggio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Lady Gaga - Born This Way (Song Performance), su acharts.the states. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Keith Caulfield, Tony Bennett & Lady Gaga's 'Cheek To Cheek' Debuts at No. 1, su Billboard, 1º ottobre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2014.
- ^ ( EN ) Lady Gaga Scores Her Fourth No. one Album on Billboard 200 Nautical chart With 'Joanne' , su Billboard. URL consultato il 31 ottobre 2016.
- ^ a b c d Posizioni massime degli album di Lady Gaga in Canada:
- Tutti eccetto A Very Gaga Holiday: ( EN ) Lady Gaga - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 7 marzo 2020.
- A Very Gaga Holiday: ( EN ) Albums : Pinnacle 100, su jam.canoe.ca, Jam!. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
- ^ a b c d ( FR ) Discographie Lady GaGa, su lescharts.com. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d ( EN ) Discography Lady Gaga, su italiancharts.com. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d e f g ( EN ) Discography Lady GaGa, su charts.nz. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b c d ( DE ) Lady Gaga: Charts, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2016 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d e f m h i j chiliad l thousand due north o p q ( EN ) Lady Gaga – Gilded/Platinum, su Music Canada. URL consultato il seven marzo 2020.
- ^ a b c d east f chiliad h i j one thousand ( FR ) Lady Gaga – Les certifications, su SNEP. URL consultato il four marzo 2014.
- ^ a b c d e f g h i ( DE ) Lady Gaga – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) 2009 Certification Awards: Multi-Platinum, su irishcharts.ie. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b ( EN ) Latest Gold / Platinum Albums, su radioscope.net.nz. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
- ^ a b c d e f g h i j k l ( DE ) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ a b c d due east f chiliad h i j k fifty m north o p q r s t u 5 westward ten y z aa ab ac ad ( EN ) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il vii marzo 2020.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2011 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) 2011 Certification Awards: Multi-Platinum, su irishcharts.ie. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il seven marzo 2020.
- ^ ( JA ) 検索結果- アーティスト/CD検索 Japanese Oricon Meridian 30 Albums, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
- ^ ( JA ) レディー・ガガ > CD > ザ・シングルス, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- ^ ( JA ) 2011年11月21日~2011年11月27日のCDアルバム週間ランキング, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- ^ ( JA ) Japan sales certification in March, 2011, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- ^ ( JA ) Works Receiving Certifications List (Aureate, etc) (November 2011), su riaj.or.jp, Recording Manufacture Association of Nippon. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il seven marzo 2020.
- ^ ( EN ) Lady Gaga - Cherrytree Sessions (Album Performance), su acharts.united states. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2010 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Clan. URL consultato il seven marzo 2020.
- ^ a b c d ( EN ) Lady Gaga Album & Song Chart History: Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'eleven giugno 2017).
- ^ a b Massima posizione raggiunta dai singoli di Lady Gaga in Italia
- Per tutti i singoli: ( EN ) Lady Gaga (singoli), su italiancharts.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- Per But Dance, Yoü and I eastward Ally the Dark: Lady Gaga, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 24 febbraio 2017.
- ^ a b c d e ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2009 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c d east f one thousand h i j k 50 ( EN ) Latest Gold / Platinum Singles, su radioscope.net.nz. URL consultato il thirty gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
- ^ a b c d due east f ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2011 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il vii marzo 2020.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2010 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2013 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) NZ Acme forty Singles Nautical chart: 07 October 2013, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Manufacture Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ a b c ( EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2018 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ ( EN ) Discography Lady Gaga, su spanishcharts.com. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ The ARIA Study: Week Commencing 24 November 2008 ( PDF ), su pandora.nla.gov.au, Pandora. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ The ARIA Report: Week Commencing 30 November 2009 ( PDF ), su pandora.nla.gov.au, Pandora. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ ( DE ) New Kids On The Block - The Block, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ ( DE ) Soundtrack - Confessions Of A Shopaholic, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ ( EN ) Radio 1'due south Live Lounge, Vol. 4, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ ( DE ) Songs For Nippon, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ a b ( EN ) Paul Grein, Week Ending Nov. 27, 2011. Albums: Buble Wins A Squeaker, su music.yahoo.com, Yahoo! Music, xxx novembre 2011. URL consultato il five febbraio 2014.
- ^ ( EN ) ARIA Top 40 Music DVD Chart, su ariacharts.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il five febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
- ^ ( FR ) Classement officiel des ventes de DVD Musicaux du 28 novembre au 04 décembre 2011, su Charts in France. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ Classifica settimanale WK 47 (dal 21-11-2011 al 27-11-2011), su fimi.information technology, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il v febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ ( EN ) Meridian twoscore Music Video Archive: Dec 3, 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ ( EN ) ARIA Charts – Accreditations – 2012 DVD, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il five febbraio 2014.
Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto]
- ( EN ) discografia di Lady Gaga, su Discogs, Zink Media.
Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Lady_Gaga
Postar um comentário for "Lady Gaga the Fame Again Again"